INFORMATIVA DEI CLIENTI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI REG. EU 2016/679

Il Titolare del Trattamento dei Dati Personali è IL FAGIANO SRL con sede Legale in Viale Toledo 13 – 72015 Fasano – Frazione Località Selva P. IVA 01968380749.

E-mail: info@ilfagiano.it – PEC: ilfagiano@pec.it – Telefono : (+39) 080/4331157

Il Responsabile della Trattamento dei Dati potrà essere contattato per tutte le questioni relative al trattamento dei dati personali e all’esercizio dei diritti derivanti dal Regolamento, all’indirizzo mail: info@ilfagiano.it.

Finalità del trattamento dei dati

In primo luogo il trattamento dei dati personali richiesti all’interessato è strettamente connesso e strumentale alla gestione dei rapporti con la clientela nel rispetto da parte del Titolare degli obblighi di legge.

Si provvederà dunque, nel dettaglio, alla raccolta di:

a) dati dei clienti o ospiti per acquisire e confermare la prenotazione di servizi di ristorazione e successiva erogazione del servizio stesso nonché i relativi servizi accessori;

b) dati dei clienti per l’espletamento degli obblighi amministrativi, fiscali e contabili;

Base Giuridica

Il conferimento dei dati per le finalità di cui ai punti a) e b) è obbligatorio per tutto quanto è richiesto dagli obblighi legali e contrattuali e pertanto l’eventuale rifiuto a fornirli in tutto o in parte può dar luogo all’impossibilità di fornire i servizi richiesti.

Categorie di Dati Trattati

I dati trattati dal ristorante sono di seguito descritti: Dati Personali comuni per le finalità di cui ai punti a) e b) che sono : generalità e recapiti, codice fiscale e/o partita Iva, estremi carte di credito e debito forniti a garanzia e/o a saldo, elenco servizi e prodotti richiesti e acquistati e venduti.

Destinatari

In tutti i casi di cui ai punti delle finalità sopra illustrate, ed in base al Regolamento e alla applicabile normativa Italiana di coordinamento sulla tutela dei dati personali, il Titolare comunicherà i dati personali ai destinatari esterni, come da elenco che segue: Pubbliche Amministrazioni per lo svolgimento delle funzioni istituzionali nei limiti stabiliti dalla legge o dai regolamenti, Terze Parti e fornitori di servizi cui la comunicazione sia necessaria per l’adempimento delle prestazioni in questione. In particolare trattasi di: Persone fisiche e/o giuridiche, collaboratrici e/o consulenti per assolvere a compiti lavorativi legati all’attività, Persone, società o studi professionali, che prestano attività di assistenza, consulenza o collaborazione al Titolare in materia contabile, amministrativa, legale, tributaria e finanziaria relativamente al Contratto, Soggetti terzi esterni la Società, quando la comunicazione sia obbligatoria in forza di legge o per adempiere correttamente da parte del Titolare a prestazioni contrattuali (es: istituti di credito per i profili relativi all’adempimento di incassi e pagamenti), pre-contrattuali o postcontrattuali.

Strutture informatiche

In ogni caso i dati personali di cui sopra verranno utilizzati e comunicati (con strumenti manuali, elettronici, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità sopra indicate e memorizzati sia su supporti informatici sia su supporti cartacei sia su ogni altro idoneo tipo di supporto) in modo adatto e corretto (sia infragruppo che alle terze parti), nel rispetto dei principi normativi definiti dal Regolamento. La disponibilità, la gestione, l’accesso, la conservazione e la fruibilità dei dati è garantita dall’adozione di misure tecniche e organizzative per assicurare idonei ed adeguati livelli di sicurezza ai sensi degli artt. 25 e 32 del Regolamento.

Ove richiesto, le parti indicate verranno adeguatamente nominate come Incaricati al Trattamento e/o Responsabili esterni del trattamento ex art. 28 del Regolamento (l’elenco completo è consultabile presso l’Ufficio di Direzione Amministrativa) nelle forme strettamente correlate e funzionali all’attività del Titolare.

Periodi di conservazione:

In aggiunta alle informazioni di cui ai precedenti punti, sempre in conformità all’art. 13 del Regolamento, si forniscono le seguenti ulteriori informazioni:

Il periodo di conservazione dei dati personali viene definito dal Titolare del Trattamento in ossequio alle disposizioni normative nazionali e saranno conservati per i tempi definiti dalla normativa di riferimento e dunque dieci anni per i documenti e relativi dati di natura civilistica, contabile e fiscale come previsto dal codice civile e dalle leggi tributarie in vigore;

Trasferimento dei dati personali

Il Titolare, in nessun caso, effettua o effettuerà trasferimenti dei dati degli interessati verso qualsiasi paese terzo o organizzazione internazionale non appartenente all’Unione Europea o allo Spazio Economico Europeo.

Diritti dell’interessato:

Ai sensi del Regolamento europeo 679/2016 (GDPR) e della normativa nazionale in vigore, l’interessato può, secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa, esercitare i seguenti diritti:

  • richiedere la conferma dell’esistenza di dati personali che lo riguardano (diritto di accesso dell’interessato – art. 15 del Regolamento 679/2016);
  • conoscerne l’origine e riceverne comunicazione intelligibile;
  • avere informazioni circa la logica, le modalità e le finalità del trattamento;
  • richiederne l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge, ivi compresi quelli non più necessari al perseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti (diritto di rettifica e cancellazione – artt. 16 e 17 del Regolamento 679/2016);
  • diritto di limitazione e/o di opposizione al trattamento dei dati che lo riguardano (art. 18 del Regolamento 679/2016);
  • diritto di revoca;
  • diritto alla portabilità dei dati (art. 20 del Regolamento 679/2016);
  • nei casi di trattamento basato su consenso, ricevere i propri dati forniti al titolare, in forma strutturata e leggibile da un elaboratore di dati e in un formato comunemente usato da un dispositivo elettronico;
  • il diritto di presentare un reclamo all’Autorità di controllo (diritto di accesso dell’interessato – art. 15 del Regolamento 679/2016).
get our latest news

Subscribe Our
Newsletter